GASTRONOMIA LIGURE
La cucina ligure è intelligente e attenta, capace di sfruttare ogni elemento che la terra, il mare e il lavoro dell'uomo producono. In questa regione, non esistono larghe pianure e quindi non sono presenti allevamenti di bestiame. Nella cucina popolare,dunque, scarseggia l'uso delle carni suine e bovine e la dieta dei liguri è necessariamente 'di magro', ovverosia sostanzialmente priva di carni. In compenso però la natura ha donato a questa piccola mezzaluna di terreno fertile un vero e proprio patrimonio di erbe domestiche e selvatiche che - data l'abbondanza delle piogge - crescono rigogliose.
Ricordiamo,ad esempio, il rosmarino, la maggiorana, il timo, la salvia, la borragine ed un basilico eccezionale, dalle foglie ampie e profumate che è l'ingrediente base per una salsa verde che ha fatto il giro del mondo: il pesto. In una regione dove mare e montagna si incontrano è presente una gastronomia varia con alimenti di mare e altri di terra. Molte sono le ricette "di terra" immutate attraverso i secoli,saporite,profumate e semplici: dalle troffie al pesto, alla farinata, alla trippa alla genovese molto più delicata ai pansotti.
RISTORANTI

Le Cinque Terre offrono degli ottimi ristoranti. Le specialità locali ed il pesce occupano un posto di rilievo. Continua
PUB & BAR
Passeggiando lungo le vie dei centri storici, troverete enoteche e locali con le loro amplie terrazze, sempre gremiti di gente ed accoglienti. Continua
VINI

I vini più famosi delle Cinque Terre sono il vino bianco secco da tavola D.O.C. Cinque Terre, e lo Schiacchetrà.
Il vino più pregiato è lo "Sciacchatrà", un vino preparato con la migliore uva che si lascia poi passire naturalmente. I grappoli vengono poi sgranati a mano chicco a chicco selezionando gli acini migliori per preparare un vino profumato che va degustato dopo un invecchiamento di almeno un anno.
I contadini per poter coltivare le scoscese colline hanno mirabilmente costruito i terrazzamenti con muretti a secco. Continua
ACCIUGHE

Appartenente alla famiglia dei pesci azzurri, l'acciuga ha una forma slanciata della lunghezza massima di 20 cm.
Nel paese di Monterosso la pesca è da oltre trent'anni una delle attività principali, e questo ha fatto rimanere nella memoria le acciughe di Monterosso. A giugno l'acciuga arriva nel levante ligure, dopo un lungo viaggio: tra i pescatori è noto che nel giorno di San Pietro si realizzano le battute migliori.
Le acciughe del Mar Ligure si possono mangiare cotte nel limone, fritte in olio extravergine di oliva o al forno. Continua
SPECIALITÀ

Una costante ricorrente della cucina era l'estrema semplicità degli utensili: dal vasellame in terracotta ai piatti e alle pentole..
L'olivo è senza dubbio uno degli elementi caratteristici del paesaggio ligure, presente sul territorio già dal 3000 a.C. Oltre ad oli morbidi, delicatamente fruttati e tendenzialmente "dolci", la Liguria può vantare oli dal colore tendenti al verde, dal fruttato più intenso, leggermente piccanti ma poco o niente amari.
La focaccia alla genovese, in dialetto "a fügassa", è un'altra delle specialità tipica della cucina ligure. Continua